Chi usa eeeXubuntu, avrà sicuramente notato che non è presente una modalità per sfogliare graficamente le risorse di rete (altri pc, cartelle condivise, ecc).
In effetti, il file manager di Xfce4, Thunar, non ha inclusa questa opzione di default; c’è bisogno di installare un pacchetto aggiuntivo e configurare il mount su una cartella in modo tale che si ottenga qualcosa di simile alle “Risorse di rete” dei sistemi Windows.
- Creare una cartella e condividerla utilizzando l’applicazione “Cartelle Condivise” su Applications > Sistema (in questa sezione è possible anche configurare i parametri di Samba, come il nome del Workgroup di Windows);
- installare fusesmb attraverso Synaptic o da riga di comando;
- aprire il file /etc/modules (sudo mousepad /etc/modules) e controllare che il modulo “fuse” sia presente nella lista; se non presente, aggiungere la parola “fuse” (senza virgolette), salvare ed uscire;
- riavviare per caricare il modulo fuse e per attivare Samba per il Workgroup di Windows;
- in Applications > Sistema > Utenti e Gruppi, selezionare il nostro nome utente e premere “Proprietà – Privilegi Utente;
- selezionare “Allow use of fuse filesystem…”;
- creare una directory (ad es. /media/rete/), dove si andranno a montare le risorse di rete e cambiarne proprietario e permessi:
sudo mkdir /media/rete
sudo chmod 777 /media/rete
sudo chown <nome-utente>:fuse /media/rete - in Applications > Impostazioni > Autostarted Applications, aggiungere una nuova voce chiamata fuse ed inserire come comando:
fusesmb /media/rete - aprire Thunar (il file manager) e navigare fino alla directory /media/rete;
- trascinarla nella barra di sinistra per creare un colllegamento sempre visibile;
- eseguire un logout e rientrare per attivare le modifiche.
A questo punto, se i passaggi sopra sono stati eseguiti correttamente, la rete Windows non ha problemi e si è impostato il giusto Workgroup (lo stesso della rete Windows) al punto 1, si vedranno i pc Windows connessi e le loro rispettive cartelle condivise.
Fonte: eeepc.it