Ho acquistato la Chiavetta Huawei e169 hsdpa di Tim, e meraviglie delle meraviglie c’è il cd con i driver per Linux. Non disponendo di un lettore cd esterno per l’eeePc si può utilizzare un’altro pc per copiare dal cd i driver su una pennetta usb per trasferirli sul piccoletto.
Trasferito l’archivio con i driver sul desktop dell’eeePc scompattarli con il gestore di archivi.
Aprire il terminale
Digitare sudo -s
per entrare in modalità amministratore
Entrare nella directory in cui abbiamo scompattato i driver, per esempio Desktop:
e dare il comando ./install
Partirà l’installazione,
alla fine verrà chiesto di riavviare il sistema ovviamente digitate Y
e dare l’enter.
Riavviato il sistema ora si deve trovare il modo per potersi collegare ad internet con la chiavetta.
Occorre un programma per la gestione della connessione punto a punto, si può utilizzare pppconfig, gnome-ppp oppure kppp
A me è più simpatico kppp ed ho installato quello.
Da terminale digitare sudo apt-get install kppp
Installato kppp lo troveremo in Menu–> Rete–>kppp
Configurare Kppp
Modem
Aprire kppp selezionare Configura –> Modem–> Nuovo….
- Nome modem: scegliere il nome che ci pare.
- Dispositivo modem selezionare:
/dev/ttyUSB0
- Controllo di flusso selezionare:
Hardware [CRTSCTS]
- Fine riga selezionare :
CR
- Velocità di connessione selezionare:
115200
Selezionare ok e questa è fatta.
Account
Ora selezionare Account–> Nuovo…–> Effettua chiamata
- Nome Connessione : il vostro operatore (nel mio caso Tim)
- Numero di telefono : per Tim è
*99#
- Autenticazione selezionare :
PAP
In –>IP –>configurazione
- Selezionare :
Indirizzo ip dinamico
In –> Gateway non modificare nulla
In –> DNS
- Nome Dominio : dipende dal vostro operatore per Tim è
ibox.tim.it
- Configurazione selezionare :
Automatica
Ora selezionare OK e ancora OK.
Nella Finestra principale in Nome utente e Password quello che vi pare.
Se tutto è andato a buon fine selezionare Connetti e in pochi secondi partirà la connessione.
Se vi servono i driver potete scaricarli qui.
Scusate la mia ignoranza in materia, mi dite cosa significa scompattare con il gestore di archivi, ho salvato tutto ciò che è nel cd Huawei (4 cartelle) in file manager, e mi sono bloccato, mi potete aiutare? Grazie M.
Non hai sul cd nessun arvhivio .tar.gz? Mi dici per favore il nome delle 4 cartelle?
Comunque per scompattare un archivio che sia .tar.gz, .zip o altro è sufficiente click col tasto destro sull’icona dell’archivio e seleziona dal menu Estrai qui.
questo è il contenuto del cd
Install , jre-1_5_0_15-linux-i586.bin , MobilePartner.tar.gz , readme.txt , tutto questo l’ho salvato su file manager, adesso se ho capito bene devo scompattare solo la cartella tar.gz ????? questi sono i driver che mi servono??
Grazie Marco
Ma è il cd in dotazione alla chiavetta della Tim? Il mio era diverso, comunque prima di tutto leggi il redame.txt che forse qualche spiegazione te la può dare, e poi prova a scompattare MobilePartner.tar.gz e vedi cosa contiene.
dimenticavo questa procedura funziona sul mio pc che si tratta di un asus Eee pc 4g (701)Xandros.
Grazie ancora Marco
si è il cd in dotazione tim, scusami, ma è pochi giorni che uso linux, e mi trovo in difficolta, adesso grazie a te sono riuscito a scompattare il MobileParten.tar.gz, contiene una serie di file, e li ho trasferiti sempre in file manager, non sono riuscito nel desktop come dice la procedura, il desktop di questo sistema non lo capisco, mi sembra come se non si possa salvare nulla, ho le pagine già impostate con queste voci, Internet, lavoro,cultura, svago,impostazioni e preferiti, e non capisco questo desktop, io ho sempre lavorato con xp, ed è completamente diverso.
adesso come dice la procedura devo Aprire il terminale
Digitando sudo -s per entrare in modalità amministratore (Ctrl+T) come faccio ad Entrare nella directory in cui ho scompattato i driver?? cioè in file manager??? Grazie di tutto M.
Dunque, tu stai utilizzando Xandros in Easy Mode, quindi quello che tu vedi non è il “Desktop”, ma semplicemente una interfaccia semplificata per l’utilizzo dell’eeePC. se vui un”interfaccia classica, con Desktop e menù devi abilitare l’Avanced Desktop,le istruzioni le puoi trovare qui.
File manager non è una directory, ma appunto un file manager, come esplora risorse in Windows.
La struttura del file sistem in GNU-Linux è diversa rispetto a Windows, qui una panoramica per capire di cosa stiamo parlando.
Detto questo molto probabilmente hai salvato i tuoi file in
/home/
nome-utente(nome-utente sarà il nome che hai dato al tuo pc.Apri il terminale e digita
ls
in questo modo verranno visualizzati tutti i file presenti in quella directory che sicuramente sarà la tua/home/
.Per cambiare directory digita
cd
nome-directorySei molto gentile, ti ringrazio di tutto, sopratutto per la tua pazienza, adesso provo con l’Avanced Desktop.
Grazie ancora Marco
Ma di nulla, mi fa piacere se posso esserti utile:-)
nulla da fare anche con Avanced Desktop non và, non è possibile che non và nulla a buon fine al comando sudo synaptic mi da questo errore:
forse mi devo arrendere.
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://updates.xepc.org p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/updates.xepc.org_dists_p701_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com p701/etch Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_eeepcrepos_dists_p701_etch_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_eeepcrepos_dists_p701_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://dccamirror.xandros.com dccri-3.0/main Packages (/var/lib/apt/lists/dccamirror.xandros.com_dccri_dists_dccri-3.0_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://www.geekconnection.org xandros4/main Packages (/var/lib/apt/lists/www.geekconnection.org_dists_xandros4_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente htto://download.tuxfamily.org p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente htto://download.tuxfamily.org p701/etch Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_etch_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/main Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_main_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_contrib_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_non-free_binary-i386_Packages) – stat (2 No such file or directory)
No dai non arrenderti!!!!! prova a digitare da terminale:
sudo apt-get update
e dimmi che errori ti da.
sudo apt-get update Con questo comando mi dà il seguente errore.
E: non è stato possibile trovare un driver per il metodo /usr/lib/apt/methods/htto.
Grazie Marco
ciao,
ho seguito le tue istruzioni per usare la chiavetta su ubuntu e sono riuscito a configurare modem ed account.
ma non riesco a navigare con firefox (pagina non trovata x qualunque sito).
la connessione però la vedo dal grafico e se provo emule funza.
cosa sbaglio?
sembra un problema di dns… ma l’ho impostato come te!
Potrebbe essere un problema di configurazione di Firefox, hai provato a navigare con un’altro browser? Per i DNS prova a controllare in Connessioni di rete–>Banda larga mobile–>modifica –>Impostazioni IPv4 in metodo seleziona automatico, e come DNS io uso questi:
213.230.130.222, 213.230.155.94
, prova a cancellarli e salvare vedi cosa succede.scusa la domanda ma… dove lo trovo la scheda “Connessioni di rete–>Banda larga mobile–>modifica –>Impostazioni IPv4” su ubuntu?
il dns dell’account l’ho impostato come da tue indicazioni.
se fossimo su xp saprei giocarci un po’;) ma su ubuntu… molto meno!
C’è sicuramente un errore dove un http è diventato per sbaglio htto
Apri il terminale
Digita:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list
ovvero gli dici di avviare l’editor (mousepad) con privilegi di superutente (sudo) aprendo il file /etc/apt/sources.list
a quel punto cerca htto e sostituiscilo con http, salva e vediamo se funziona
Errore mio…..scusami tanto pensavo utilizzassi Ubuntu, invece hai eeeXubuntu.
Proviamo una strada alternativa, prova ad installare Vodafone Mobile Connect Card Driver for Linux il file .deb lo trovi qui é un programma molto interessante, un pò suscettibile, dopo averlo installato ti conviene riavviare il pc con la chiavetta inserita e fare partire il programma…tentare non nuoce
Salve a tutti, per chi è interessato può scaricarsi i driver per l’installazione della chiavetta E169 dell’ H3G italia.
I driver sono per Xandros e per Ubuntu.
Non sono stati provati con altri operatori, ma dovrebbe andare ugualmente per quanto concerne il problema di rilevamento del modem…
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=254492
Ciao…