Moblin è un sistema operativo fondato su Gnome e sviluppato dalla Linux Foundation in collaborazione con Intel (interessata ad un sistema operativo versatile per la classe di processori Atom)
Monlin e’ ormai in una fase avanzata di sviluppo e si dimostra stabile su molti Netbook: Acer Aspire One, Asus eeePC 901, 1000H, Dell Mini 9, MSI Wind, Lenovo S10, Samsung NC10, HP Mini 1010 e HP Mini 1120NR. La veste grafica e’ accattivante, semplice e intuitiva e la dotazione di programmi molto ampia (Wimax compreso). Moblin è un progetto open source che si focalizza sullo sviluppo di applicativi per Dispositivi internet portatili (MID, Mobile Internet Device) e altre nuove categorie di dispositivi come netbook e nettop.
L’ho provato da live sul mio EeePc 1000h e mi è sembrato un S.O. interessante tanto da decidere di installarlo su una scheda SDHC sul mio EeePc.
La mia installazione nonostante tutta la mia buona volontà non è andata a buon fine, per fortuna ho trovato questa bellissima guida sul forum di eeepc.it ad opera di Vinboy un vero Eee Guru!!!!
La riporto pari pari perchè è veramente ottima!
Premessa: ho provato diverse volte ad installare Moblin beta 2 nella prima versione apparsa sul sito e…. non ci provate perchè in quel caso non c’è speranza: l’installer non vede periferiche USB/SDHC se non quella della live… quindi… non funziona!
Ed ora, bando alle ciance, mettiamoci al lavoro:
___________________INSTALLAZIONE____________________
1. Scarichiamo il file moblin-netbook-beta-refresh-20090607-001.img da —> QUI
________________________
2. Creiamo la “live” su periferica USB (o SDHC da montare in seguito su adattatore USB perchè il card-reader dell’eee ci serve per la SD/SDHC ove verrà installata in maniera permanente). Io per la live ho usato una periferica da 2 GB (ma credo basti anche da 1 GB).
Per creare la live usiamo Image Writer.
Quindi:
a. Scarichiamo Image Writer da —> QUI
b. NON smontare la periferica USB o SD/SDHC ove installare la “live”
c. Poi da terminale:
cd <dir ove abbiamo salvato image-writer>
chmod a+x ./image-writer
sudo ./image-writer moblin-netbook-beta-refresh-20090607-001.img
La live è pronta!
________________________
3. Ora abilitiamo il card-reader (se disabilitato da eee-control o da bios) ed inseriamo nel card-reader la SD/SDHC ove verrà installato in maniera permanente Moblin 2 beta. Io ne ho utilizzata una da 8 GB (ma, visto lo spazio che è rimasto, credo basti anche da 4 GB) e sicuramente NON basta una dimensione di 2 GB.
________________________
4. Avviamo da live su porta USB (quindi con pendrive USB o SD su adattatore USB) al solito modo (ESC all’avvio ed attenzione al bootbooster) ed all’avvio scegliamo la voce “Boot and Install”.
________________________
5. Dopo aver selezionato le prime voci (lingua, tastiera e fuso orario) si arriva a selezionare dove installare Moblin: nel mio sistema avevo disponibile sda (= hard disk) ed sdc (=SDHC nel cardreader).
Ovviamente ho scelto di Installare su sdc ed ho scelto di utilizzare sdc come periferica da cui avviare moblin (opzione che serve per selezionare dove montare il grub).
NB: questa situazione può variare a seconda dei sistemi impiegati (in particolare attenzione agli eee con 2 SSD) e quindi consiglio di verificare con attenzione (per non perdere dati!) le dimensioni della periferica scelta (che devono corrispondere alla SDHC da utilizzare per l’installazione)
Io, per una installazione su SDHC, preferisco non avere una partizione di swap e quindi, dopo aver selezionato sdc come periferica per l’installazione e per il bootloader, preferisco editare il layout delle partizioni manualmente: mettere il segno di spunta alla casella in fondo! ed andare avanti.
________________________
6. Eliminiamo le due partizioni preconfigurate su sdc (quella di swap e quella dove monta “/”) e creiamone una sola in “ext3” che utilizzi tutto lo spazio della SD/SDHC e che abbia come punto di mount: “/”. Ora possiamo andare avanti! (NO SWAP!)
A seguire procederà l’installazione con copia immagine, installazione bootloader e scelta di user e password.
L’installazione è fatta ma…. ovviamente non funziona!!!!!!!!!!!
(e se non volete vedere l’oscurità del kernel panic evitate di “provare se funziona”!)
Ma noi non demordiamo e andiamo avanti!
Spegniamo l’eeepc con il tasto on/off.
________________________
7. Avviamo pure Ubuntu (o il linux che ci pare) con la SD/SDHC ove è installato Moblin inserita nel card-reader (la live non serve più e potete scollegare la periferica USB).
Da terminale digitiamo:
sudo gedit /media/netbook-beta-r-i/boot/grub/menu.lst
E modifichiamo il file menu.lst come segue:
# grub.conf generated by anaconda## Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file# NOTICE: You have a /boot partition. This means that# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.# root (hd0,0)# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sdb1# initrd /initrd-version.img#boot=/dev/sdbdefault=0timeout=0splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gzhiddenmenusilenttitle Moblin (2.6.29.4-6.1.moblin2-netbook)root (hd0,0)kernel /vmlinuz-2.6.29.4-6.1.moblin2-netbook ro root=/dev/sdb1 quiet vga=current rootdelay=9title Otherrootnoverify (hd1,0)chainloader +1
e cioè:
– sostituendo sdc(x) con sdb(x)
– modificando il valore di “timeout” a 0
– aggiungendo rootdelay=9 come opzione del kerne
(lasciate uno spazio dopo vga=current e poi aggiungete “rootdelay=9”)
Salvate e chiudete.
________________________
8. Sempre da terminale digitate:
sudo gedit /media/netbook-beta-r-i/etc/fstab
E modifichiamo il file fstab come segue:
## /etc/fstab# Created by anaconda on Thu Jun 11 15:37:13 2009## Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info#/dev/sdb1 / ext3 defaults,noatime,barrier=1 1 1tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0sysfs /sys sysfs defaults 0 0proc /proc proc defaults 0 0#/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
e cioè:
– sostituendo sdc(x) con sdb(x)
– e commentando (se presente) la partizione di swap presente sull’hd (partizione di swap di ubuntu che viene vista in fase di installazione come partizione di swap disponibile anche per altre distro!)
9. Sempre da ubuntu col terminale:
sudo gedit /media/netbook-beta-r-i/etc/rc.d/rc.sysinit
E modificare nel punto che è riportato qui sotto aggiungendo la voce in grassetto (sleep 2)
...# Set the hostname.hostname ${HOSTNAME}sleep 2 if [ -f /fsckoptions ]; thenfsckoptions=`cat /fsckoptions`...
Ed ora…. ci siamo davvero! Riavviate da SDHC…. et voilà! MOBLIN permanente!
PS: il primo avvio non è fulmineo ma in seguito migliora!
Piccolo particolare…..non ho trovato nessun pulsante per terminare la sessione o spegnere il pc
quindi da terminale digitare:
halt -p
,
Grazie vinboy 
Fonte:forum eeepc.it
Grande! come ti trovi? che versione hai installato?
Moblin è un progetto interessante, un’interfaccia gradevole e molto intuitiva e senza dubbio da seguire nella sua evoluzione….ma per il momento preferisco un S.O. più classico….
Ho installato la moblin-netbook-beta-refresh-20090607-001.
Ciao