Non volevo installare Ubuntu 90.4, Avevo la 8.10 e andava benissimo, mi ero ripromessa di passare direttamente a Ubuntu 9.10…..ma per una mia maldestra disattenzione mi sono ritrovata l’ HD completamente formattato e un pc senza sistema operativo non è di gran utilità!
Ed ecco come ho installato Ubuntu 9.04:
Scaricare la iso della versione desktop, architettura x86 da qui http://www.ubuntu-it.org/index.php?pagionee=download
Con Unetbootin preparare la iso da inserire su di un pennino usb
Riavviare l’eeepc con inserito il pennino preparato in precedenza, premere esc quando appare la schermata “Asus eeepc”, selezionare usb nella lista di periferiche che compaiono. Attendere che il sistema carichi in ram Ubuntu live dopodichè click sull’icona install posizionata sul desktop.
Arrivati al partizionamento dell’ HD interno io ho scelto quello manuale, ho creato la partizione “/” e la partizione “/home” e ho scelto il filesystem ext3, infine ho aggiunto la partizione di SWAP.
Attendere che il sistema sia installato e quando lo chiede riavviare avendo l’accortenza di togliere la penna usb.
A questo punto il sistema sarà perfettamente ( o quasi) funzionante wi-fi, webcam, audio, touchpad etc ma per i più smaliziati ci sarà un pò di “tuning” da fare se si vuole che il tutto funzioni al meglio.
Più nello specifico: non funziona il tasto fn+f2 per accendere/spegnere il wi-fi, non funzionano i 4 hotkeys sotto lo schermo, funziona in parte la scalabilità della CPU e altre piccole amenità.
Documentandomi un pò in giro ho constatato che per avere prestazioni ottimali sull’ Eeepc 1000h è consigliato installare il Kernel 2.6.30.6-generic + eee-control.
Per fare ciò occorre prima eliminare i nvida-common che andrebbero altrimenti in conflitto durante l’installazione del kernel
sudo rm /etc/kernel/postinst.d/nvidia-common
sudo apt-get remove --purge nvidia-common
Installiamo a questo punto il kernel 2.6.30.6-generic
wget -c http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.30.6/linux-headers-2.6.30-02063006-generic_2.6.30-02063006_i386.deb http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.30.6/linux-headers-2.6.30-02063006_2.6.30-02063006_all.deb http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.30.6/linux-image-2.6.30-02063006-generic_2.6.30-02063006_i386.deb
sudo dpkg -i linux-headers-2.6.30-02063006-generic_2.6.30-02063006_i386.deb linux-headers-2.6.30-02063006_2.6.30-02063006_all.deb linux-image-2.6.30-02063006-generic_2.6.30-02063006_i386.deb
Riavviare, al grub scegliere come kernel quello appena installato (dovrebbe partire di default).
per far si che il tasto fn+f2 vi permetta di abilitare e disabilitare il wi-fi
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
cerchiamo la riga che contiene questi dati
# defoptions=quiet splash
e modifichiamola in questo modo per far si che il tasto fn+f2 vi permetta di abilitare e disabilitare il wi-fi
# defoptions=quiet splash pciehp.pciehp_force=1 pciehp.pciehp_poll_mode=1
diamo un
sudo update-grub
quindi riavviamo.
eee-control
Scaricare eee-control dal link ufficiale http://greg.geekmind.org/eee-control/de … jaunty.deb , oppure la 0.9.4 modificata da m0rphy,un super utente del forum eeepc.it (quella ufficiale ha un piccolo bug) a questo link http://www.megaupload.com/?d=P72BIQPU ed installarlo facendo doppio click sul file appena scaricato e aspettando che il programma gdebi termini l’installazione.
Riavviare il sistema.
Funzionano tutti i tasti Fn ed hotkeys, è facilmente configurabile e programmabile usando l’icona che compare in alto a destra nella systray.
* Fn+F1 Standby
* Fn+F2 Wi-fi-toggle
* Fn+F5/F6 luminosità OSD compresi
* Fn+F7 Programmabile dall’utente
* Fn+F8 VGA-toggle oppure programmabile
* Fn+F9 Programmabile dall’utente ad esempio Taskmanager
* Fn+F10/F11/F12 Volume
* 1. hotkey Lock screen
* 2. hotkey programmabile dall’utente ad esempio Bluetooth-toggle
* 3. hotkey programmabile dall’utente ad esempio Webcam-toggle
* 4. hotkey programmabile dall’utente ad esempio Perormance-toggle
Per avere le applicazioni in fullscreen premendo alt+f11 dare da terminale:
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
Per spostare le finestre oltre lo schermo con la combinazione alt+touchpad da terminale dare:
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0
Per risolvere il problema della luminosità dello schermo, ovvero quando si setta la luminosità ad un livello più basso ed improvvisamente in maniera random oppure dopo un riavvio la ritrovate al massimo, da terminale aprite l’editor di configurazione di gnome
gconf-editor
seguite il percorso /apps/gnome-power-manager/backlight/enable e togliete il segno di spunta.
Tutto qui….
Fonte:Forum eeepc.it