Lubuntu – una versione di Ubuntu con LXDE come desktop environment predefinito – esordirà ufficialmente solo con Lucid Lynx, nonostante i rumor che annunciavano il suo rilascio con Ubuntu 9.10.
E’ una versione che mi incuriosisce molto e non voglio aspettare ancora mesi per poterla installare su un mio vecchio pc con risorse non troppo brillanti…e allora che fare?
Ho notato che fra i pacchetti di Ubuntu 9.10 c’è il metapacchetto “Lubuntu desktop“, bene ho quindi deciso di installare la versione minimale di Ubuntu 9.10 e installarci il Metapacchetto.
Ho scaricato la ISO per il cd minimale da qui , il CD minimale è simile al CD alternate ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, quindi occorre avere a disposizione una connessione a banda larga, preferibilmente non Wireless.
Dopo aver masterizzato la ISO su CD e collegato il Pc su cui ho eseguito l’installazione al mio Router tramite cavo di rete ho inserito il CD con Ubuntu minimal e ho fatto partire il Pc da CD.
A questo punto non avendo parametri di boot da inserire ho solo premuto Invio
Ho selezionato Command-line install, questa opzione mi spaventava un po’, pensavo fosse ostica, ed invece è molto semplice ed intuitiva..
Ho selezionato lingua, e layaut della tastiera.
Ho scelto la configurazione automatica della rete
Selezionato il mirror da cui scaricare i pacchetti occorrenti per l’installazione.
Sono stati caricati i componenti aggiuntivi necessari all’installazione
E si arriva al partizionamento dell Hard Disk, ho scelto il partizionamento guidato, dal momento che non avevo nessun S.O installato sul Pc.
In questa schermata viene indicato come verrà partizionato l’HD, se la proposta soddisfa le nostre esigenze accettiamola e terminiamo il partizionamento altrimenti annulliamo e scegliamo altre opzioni.
Parte l’installazione del sistema di base…….
E’ arrivato il momento di inserire Nome Utente e Password…..
Configurazione di APT….
Installazione terminata…. come si può notare dallo screenshot ci vengono sempre dati buoni consigli…… è sì un’installazione a linea di comando….ma veramente Poka-yoke
Ed ecco il primo avvio di Ubuntu Minimal… che come dice il nome stesso è ai minimi termini….nessuna interfaccia grafica quindi, a questo punto sta a noi installare la parte grafica.
Dopo aver effettuato il login abbiamo due possibilità per installare LXDE
- Installare il metapacchetto Lubuntu-Desktop digitando:
sudo apt-get install lubuntu-desktop
- Oppure scegliere di installare solo LXDE digitando.
sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg
Io ho scelto la prima opzione, mi sono stati proposti tutti i pacchetti da installare ed io ho ovviamente accettato….
Terminata l’installazione ho digitato
sudo reboot
Dopo il riavvio GDM è partito senza problemi…
e dopo il Login…
Ecco la mia Lubuntu!!!!
1. Installare il metapacchetto Lubuntu-Desktop digitando:
sudo apt-get install ubuntu-desktop
2. Oppure scegliere di installare solo LXDE digitando.
sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg
sudo apt-get install lubuntu-desktop ..? 😉
oppsssss mi era rimasta la”l” nella tastiera…….grazieeeeeee!!!!!
ottima guida 😉
Ciao, complimenti per la guida. Però non hai indicato le specifiche computer su cui hai fatto l’installazione e non hai detto se noti miglioramenti, in termini di velocità, rispetto a Xubuntu (se l’hai mai provato sullo stesso PC).
Grazie anticipatamente 😉
Ciao, ho provato più volte ad installare LXDE su un’installazione da cd minimal, ma quando parte GDM il menu “sessions” risulta essere vuoto.
Ho provato sia installando lubuntu-desktop che i pacchetti singoli.
L’unica soluzione che ho trovato è stata installare xubuntu-desktop prima e lxde dopo.
A qualcuno è capitato?
Ciao e grazie!
VinS
Ok, mi rispondo da solo:
sudo aptitude install fluxbox
Ciao ciao
@VinS,
Infatti io non ho installato LXDE ma il metapacchetto “lununtu-desktop”