Il Pc di mia figlia è equipaggiato di una scheda madre con scheda grafica integrata VIA.
Dopo l’installazione di Ubuntu 9.10 su questo Pc ho avuto l’atroce delusione di non poter attivare l’accelerazione 3D, e a dire il vero anche la resa grafica era veramente scarsa.
Mi sono consumata gli occhi su Google per poter trovare una soluzione a questo inconveniente, ma niente..
Quando ormai mi ero arresa ecco trovata la soluzione, certo non la più pratica e neppure la più immediata, ma senz’altro la più efficace.
Con 35 Euro ho acquistato una scheda madre sempre con chipset video integrato, questa volta però Nvidia, assicurandomi ovviamente che il tutto fosse compatibile al 100% con GNU/Linux.
Sostituita la scheda madre e fatto partire Ubuntu, dando per scontato che avrei dovuto reinstallarlo, e invece no… installati i driver Nvidia ed ecco che anche la mia bambina ha la sua bella palla che gira sul Desktop.
Ok il titolo di questo post è “leggermente” forviante, ma quando acquistiamo un componente Hardware od una periferica, per non avere spiacevoli sorprese assicuriamoci che sia compatibile con GNU/Linux, premiamo quei produttori di Hardware che non pensano che al mondo esista un solo Sistema Operativo.
salve,
cerco anche io da giorni su google, una soluzione al suo stesso problema.
volevo chiederle che scheda ha acquistato dato che sia prezzo che risultato sono ottimi direi!
grazie
IVANO ANDREOZZI
alephuno@hotmail.com
@ivano,
La scheda è:
Gigabyte M61PME-S2P
Sì funziona veramente bene…
Ciaoooo
grazie mille! gentilissima!
e complimenti per il sito/blog 🙂
In effetti il titolo è parecchio fuorviante. Andrebbe scelto per quello che descrive l’intero testo, non per un argomentyo collegato più o meno a quello trattato nel testo.