Mi sono fatta un regalo…..un nuovo EeePc…..già un altro..ma ormai sono diventata una collezionista
Ho scelto l’EeePc 1008HA perchè esteticamente è veramente bello, è leggero, la batteria ha una buona durata e scegliendo la versione con Windows Xp, il prezzo è vantaggioso.
Ok nella scelta ho sorvolato sul fatto che non si può rimuovere la batteria e non si può neppure aumentare la RAM….ma è talmente carino….
Ovviamente la prima cosa che ho fatto appena tolto dalla scatola il piccolino è stato installarci Ubuntu 9.10 Karmic.
Nulla di più semplice:
Ho scaricato la iso della versione desktop, architettura x86 da qui.
Con Unetbootin ho preparato la iso da inserire su di una pennetta usb
Riavviato l’EeePpc con inserito il pennino preparato in precedenza, ho premuto esc quando appare la schermata “Asus eeepc”, e ho selezionato la mia pennetta usb nella lista di periferiche che compaiono. Ho atteso che il sistema carichi in ram Ubuntu live dopodichè click sull’icona install posizionata sul desktop.
Arrivati al partizionamento dell’ HD interno io ho scelto quello manuale, ho creato la partizione “/” e la partizione “/home” e ho scelto il filesystem ext4, infine ho aggiunto la partizione di SWAP.
Installato il sistema ho riavviato e fatto partire da HD.
Avvio veloce ma non velocissimo, a questo punto il sistema è perfettamente funzionante wi-fi, webcam, audio, touchpad etc, compresi i tasti funzione.
L’unica cosa che non funzionava era il riconoscimento della chiavetta internet 3G male…molto male, avevo letto qui che per far riconoscere al sistema la mia Huawei E169 avrei dovuto installare un Kernel con la correzione del bug.
Ho preferito però, prima di fare qualsiasi correzione, installare tutti gli aggiornamenti che mi sono stati proposti, fra i quali anche quelli del kernel, e riavviato il sistema aggiornato anche la chiavetta 3G è stata riconosciuta al volo.
A questo punto ho provato ad installare eee-control, ma la versione “ufficiale” non è stata aggiornata per Ubuntu 9.10 e quella che ho linkato è un adattamanto dalla versione per Ubuntu 9.04, purtroppo non sono riuscita a farlo funzionare e così ho desistito…..
Infine i soliti aggiustamenti per avere un sistema più pratico su uno schermo piccolo:
Per avere le applicazioni in fullscreen premendo alt+f11 dare da terminale:
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
Per spostare le finestre oltre lo schermo con la combinazione alt+touchpad da terminale dare:
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0
Per risolvere il problema della luminosità dello schermo, ovvero quando si setta la luminosità ad un livello più basso ed improvvisamente in maniera random oppure dopo un riavvio la ritrovate al massimo, da terminale aprite l’editor di configurazione di gnome
gconf-editor
seguite il percorso /apps/gnome-power-manager/backlight/enable e togliete il segno di spunta.
Fatto
Ciao lunarbang,
innanzitutto complimenti per il tuo sito =) e’veramente pieno di informazioni utili su Linux.
Ma sopratutto i miei complimenti vanno per i tuoi desk assolutamente favolosi davvero!
Gia’ ne avevo comiato uno, questo per l’esattezza http://www.lovetux.eu/2008/12/19/compiz-fusion-su-ubuntu-810-intrepid-ibex/
Adesso volevo copiartene un’altro che pultroppo a differenza dell’altro non ho trovato il tema e le immagini di sfondo e dello skydrome… 🙁
il tema in questione e’questo http://www.lovetux.eu/2009/12/02/ubuntu-abilitare-accelerazione-3d-su-scheda-video-integrata-via/#comment-7011 volevo chiederti se gentilmente potevi indicarmi le immagini dove potrele scaricare.
Ancora complimenti,e spero di poter vedere qualche nuova opera.
Mi puoi anche trovare su Ubuntu.it cercando Lo Zio