Qualche giorno fa navigando senza meta ho scoperto un programmino molto utile e grazioso per Windows, che assomiglia molto a Conky che si utilizza su GNU/Linux.
Il programma si chiama Rainmeter, è open-source, e permette di monitorare le prestazioni del nostro Pc, come la memoria , la CPU, la potenza della batteria, o i flussi di dati online, tra cui email, feed RSS, e le previsioni meteo, il tutto con un’interfaccia molto sobria e discreta che si integra perfettamente con il desktop.
In pratica potremmo paragonarlo alla sidebar di Windows Vista o Seven, ma ha il vantaggio di essere poco avido di risorse e di essere altamente configurabile tramite Skin.
Iniziamo con lo scaricare il programma da qui, e scegliamo la versione adatta al nostro Sistema.
Dopo l’installazione è sufficiente un doppio click sull’icona di Rainmeter sul desktop per far partire il programma.
Partirà la configurazione di default di Rainmeter, con la skin Enigma.
A questo punto possiamo accontentarci di configurare Enigma e adattarlo alle nostre esigenze, oppure abbiamo due possibilità:
- Crearci da soli le nostre Skin utilizzando il manuale che troviamo qui.
- Oppure scaricare Skin già confezionate da customize.org.
Creare skin dal nulla mi sembrava un compito troppo arduo per me quindi ho preferito scaricarne alcune e modificarle un pò.
Su customize.org, ho trovato alcune skin che mi piacevano, le ho scaricate e dopo aver decompresso i file ho salvato le cartelle in:
C:\Documents and Settings\Luna\Documenti\Rainmeter\Skins
Per applicare la Skin appena aggiunta fare click col tasto destro del mouse su un punto attivo di Rainmeter e selezionare il modulo che vogliamo fare apparire
Ogni modulo di una skin si può posizionare sul desktop semplicemente trascinandolo col mouse.
C’è anche un pannello di controllo, per farlo apparire occorre sempre fare click col tasto destro del mouse su un punto attivo di Rainmeter e selezionare Enigma.ini
e da qui abbiamo accesso a varie funzioni
Selezionando Skin si aprirà RainBrowser
Da qui avremo pieno accesso a tutte le skin installate, e ai relativi file.ini, che abbiamo installato, e se vogliamo modificare la skin selezioniamo Edit Skin e il file.ini corrispondente si aprirà con Notepad.
Piccolo consiglio: per modificare i file.ini è meglio utilizzare un editor di testi un pochino più evoluto di notepad, io ho utilizzato Notepad++
Questo è ciò che sono riuscita a realizzare:
Certo che di tempo da perdere ne ho davvero!!!!
A volte mi chiedo il motivo per cui passo tanto tempo a configurare queste cose, la risposta che mi sono data è questa: i medici consigliano ad una certa età l’enigmistica per mantenere allenato il cervello….. io odio i cruciverba e mi alleno con conky e similari 🙂
“Certo che di tempo da perdere ne ho davvero!!!!
A volte mi chiedo il motivo per cui passo tanto tempo a configurare queste cose, la risposta che mi sono data è questa: i medici consigliano ad una certa età l’enigmistica per mantenere allenato il cervello….. io odio i cruciverba e mi alleno con conky e similari 🙂 ” bella questa,siamo della stessa idea :))
Complimenti, bel risultato………
Siccome sono invalido dopo un ictus, non ho la testa putroppo per cercare di modificare le varie skin, mi potresti per favore, sempre se ti va ed è possibile, darmi un aiuto?
Partendo dalla tua oprea, veramente bella ed avendo un processore (CPU) con 8 core ed avendo come paese per il meteo, Frassineto Po (AL) in piemonte.
Scusa se mi sono permesso questo mio messaggio…………Comunque grazie in anticipo ed in ogni caso, Andrea.