Ubuntu 10,04 Lucid Lynx sembra essere venuta molto bene.
Tuttavia, una delle cose che mi ha infastidito è stato il presupposto da parte degli sviluppatori che ogni utente di Ubuntu, utilizzi Twitter, Facebook o altri social network incorporando gli strumenti per l’utilizzo dei social networking nella Distro.
Nel pannello superiore di Gnome, nell’area di notifica, sono state aggiunte appunto le icone di chat e le icone di stato e non è stata data la possibilità di rimuoverle facilmente .
Ad esempio, quando si rimuove l’icona della posta con l’opzione “Rimuovi dal pannello” anche l’icona di controllo del volume scompare.
Una modo per poter togliere queste icone comunque c’è, ed è quello di rimuovere i pacchetti: indicator-me e indicator-messages
Quindi digitare da terminale:
sudo apt-get remove indicator-me indicator-messages
Dopo di che è sufficiente riavviare la sessione di Gnome e le icone come per incanto non ci sono più….
Fonte:Shortr it Recipes
Ottima guida, grazie!
Sergio
Grazie a te 🙂
Concordo pienamente con te e grazie della dritta, appena eliminate anche qui! :good:
Ecco perché preferisco Debian 😉
Debian non mi dispiace…… ma non la installerò mai più per considerazioni molto personali, comunque a certi livelli io preferisco di gran lunga ArchLinux
Ecco non ho mai provato Arch. Sono stato anni con slackware e qualche settimana con Gentoo però mi manca Arch da provare :). C’è sempre tempo 🙂
Io prima di passare a Debian usavo Slackware e se potessi ci ritornerei di nuovo a Slackware. Purtroppo ho poco tempo da dedicarci 🙁
Scusate e invece c è modo di modificare l icona di notifica che raggruppa mail chat e social network?
Saarei interessato a far si che il collegamento chat avvii emesene invece che quello di default di ubuntu
Grazir
Ciao lunarbang, grazie della dritta.
Pero’ c’e’ un metodo piu’ veloce per far sparire le icone dopo averle rimosse, non serve riavviare la sessione, basta riavviare i pannelli con “killall gnome-panel”.
@PerryGi, Giustissimo 🙂
Grazie a te :bye:
Vorrei segnalare che questa dritta funziona anche su ubuntu 10.10-64 Maverick. Provata personalmente.
Grazie per la dritta!
ottima dritta da un ottimo blog! ma… volendo “tornare indietro” e rivisualizzare le icone qui in oggetto, il comando quale è?
Semplice….
sudo apt-get install indicator-me indicator-messages
🙂
in effetti potevo anche sforzarmi e arrivarci da solo :scratch: … abbi pazienza, sono niubbo… grazie!