
Qualche immagine dell’EeePc 1000h, che ora lo utilizzo con immensa soddisfazione con Arch-Linux
Sulla mia ArchLinux, dopo l’aggiornamento a Gnome 2.30 ho notato che il puntatore del mouse che avevo scelto non mi funzionava più, o meglio funzionava solo con chromium, mentre per tutte le altre applicazione, desktop compreso, mi sono ritrovata il puntatore di default, veramente triste. Ho anche notato che disattivando Compiz, il mio puntatore ritorna,…
Non potevo esimermi dal creare un conky anche per Arch Linux sul mio EeePc 1000H, quindi ho deciso di crearne uno orizzontale, è il mio primo conky orizzontale, e pensavo fosse più conplicato allineare tutti gli elementi….invece è stato abbastanza semplice…e poi mi era piaciuto troppo il calendario orizzontale che avevo trovato su Conky Hardcore…..
Ho trovato Yaourt veramente molto pratico, efficiente e carino, e ciò che più mi piace è che si può usare da utente senza privilegi di root, (più sicuro per quel che riguarda i pacchetti di AUR Unsupported). La password di root viene richiesta solo quando necessaria. Di seguito ho elencato i comandi principali, in pratica…
Dopo aver fatto conoscenza con Pacman per installare i pacchetti su Arch Linux, ora ho scoperto Yaourt Yaourt è una sorta di Pacman avanzato realizzato dalla comunità, che non sostituisce Pacman ma lo integra con ulteriori funzionalità, quali l’accesso illimitato al database AUR, permettendo dunque una compilazione dei pacchetti da sorgente a partire da uno…
Ormai uso GNU-Linux da tanti anni ma non mi reputo affatto un’esperta…..anzi, citando una frase che va molto in voga in questi giorni mi ritengo poco più di un “utilizzatore finale”, non ho molta dimestichezza col terminale…ma me la cavo benissimo col copia-incolla . Detto ciò dopo avere installato diverse distro come : (in…